Insight into Epidemiology (Ed. italiana)

ISSN Pending

Insight into Epidemiology (Ed. italiana) è una rivista dedicata all'avanzamento delle conoscenze in epidemiologia, salute pubblica e prevenzione delle malattie. Presenta ricerche innovative, analisi basate sui dati e prospettive di esperti sulle tendenze emergenti, con l'obiettivo di supportare professionisti, ricercatori e decisori politici nella comprensione e nel contrasto delle sfide sanitarie globali.

Editore: LymeCare Alliance Ltd.

47 Cannock Wood Street
Cannock
Staffordshire
WS12 0PN
Inghilterra

Caporedattore: Anton Radev
Redattore associato: Oliver Bennett
E-mail: cоntаcts@lymеcarе.оrg

URL del sito web: https://docentra.com/journal/epidemiologiait
Frequenza di pubblicazione: Trimestrale
Lingua: Italiano
Formato di pubblicazione: Online

© 2024 Insight into Epidemiology (Ed. italiana). Tutti i diritti riservati.
Tutti gli articoli sono pubblicati con licenze individuali. Si prega di consultare ogni articolo per informazioni specifiche sulla licenza.

Explore the published volumes and issues available in our Insight into Epidemiology (Ed. italiana) journal.

Volumes and Issues

  • Volume 1 (2024)

    • Issue 1

      • Esplora il vasto mondo dei batteri e i loro ruoli essenziali nella salute, nell’ambiente e nella tecnologia. Questa guida dettagliata discute i tipi di batteri, le loro funzioni ecologiche critiche, le applicazioni nel biorisanamento e nella produzione di biocarburanti e l’argomento urgente della resistenza agli antibiotici. Scopri come i batteri contribuiscono alla salute umana e ambientale, guidano l’innovazione e modellano il futuro della biotecnologia.

      • Questa guida approfondita esplora la scienza dei virus, esaminandone la complessità strutturale, i cicli vitali e i ruoli nelle malattie infettive. Scopri come i virus eludono le difese immunitarie, l'importanza dell'evoluzione virale nelle minacce sanitarie emergenti e le considerazioni etiche riguardanti la ricerca virologica. Impara le applicazioni pionieristiche nella biotecnologia, tra cui la terapia genica e lo sviluppo di vaccini, e come la comprensione dei virus contribuisca ai progressi nella scienza medica, nella bio-sicurezza e nella preparazione globale alla salute.

      • I batteri benefici sono indispensabili per la salute umana, l’equilibrio ecologico e la sostenibilità industriale. Questo articolo approfondito esplora i loro ruoli multifaccettati – dal potenziamento dell’immunità e della salute intestinale al supporto per l’agricoltura sostenibile e la bonifica ambientale. Con i progressi nella genetica microbica, gli scienziati stanno sfruttando questi microrganismi in modi rivoluzionari, dimostrando che i batteri buoni non sono solo vitali per la vita, ma anche centrali per affrontare sfide chiave nella medicina, nella conservazione ambientale e nella biotecnologia. Scopri la scienza dietro i batteri benefici e il loro crescente impatto su un futuro sostenibile.

      • Esplora le complessità di Helicobacter pylori, un batterio che ha ridefinito la nostra comprensione delle malattie gastrointestinali. Conosciuto per la sua associazione con gastrite, ulcere peptiche e persino cancro gastrico, H. pylori rimane una delle infezioni più diffuse a livello globale. Questa dettagliata revisione approfondisce la sua epidemiologia, patogenesi, presentazioni cliniche e i più recenti progressi nelle strategie diagnostiche e terapeutiche. Con un focus sul superamento della resistenza agli antibiotici e sull’esplorazione dello sviluppo di potenziali vaccini, questo articolo è una risorsa fondamentale per comprendere lo stato attuale della ricerca e della gestione clinica di H. pylori.

      • Le sindromi post-infettive, le conseguenze croniche delle infezioni virali, portano una vasta gamma di sintomi che colpiscono i sistemi cardiovascolare, respiratorio, neurologico e metabolico. Questo articolo esplora le cause, i sintomi e le implicazioni sulla salute di queste condizioni a lungo termine, oltre ai progressi diagnostici e terapeutici che possono supportare il recupero.

      • La resistenza antimicrobica (AMR) è emersa come una minaccia significativa per la salute globale, con un aumento dei casi di infezioni resistenti che gravano sui sistemi sanitari e compromettono gli esiti per i pazienti. Questo articolo fornisce un'analisi approfondita delle origini della AMR, dell'impatto economico e delle implicazioni per la salute pubblica, insieme alle strategie di intervento mirate al contenimento e alla prevenzione. Da riforme politiche a programmi di gestione, scopri gli approcci multidimensionali necessari per affrontare questa sfida complessa.

      • Comprendere i determinanti sociali della salute è essenziale per affrontare le disparità di salute. Fattori come reddito, condizioni abitative e accesso all'istruzione influenzano direttamente la diffusione delle malattie, l'accesso alle cure sanitarie e i risultati sanitari delle comunità. Questo articolo esplora come i fattori socioeconomici modellano la salute pubblica ed esamina interventi politici efficaci per ridurre le iniquità sanitarie. Affrontando le cause profonde delle disparità di salute, possiamo migliorare la resilienza collettiva e la salute delle popolazioni vulnerabili.

      • Il cambiamento climatico è una forza trainante dietro la diffusione globale delle malattie infettive, alterando i modelli di malattia e aumentando la vulnerabilità ai focolai. Questo articolo esamina i meccanismi ambientali in gioco—dall'espansione dei vettori agli spillover zoonotici—e evidenzia come i cambiamenti climatici stiano amplificando i rischi di malaria, dengue, malattia di Lyme e altre. Con intuizioni strategiche sulle adattazioni alla salute pubblica, l'analisi sottolinea l'importanza di affrontare la resilienza climatica nei nostri sforzi di prevenzione delle malattie.

      • L'urbanizzazione sta trasformando le dinamiche delle malattie infettive: città affollate, servizi igienico-sanitari limitati e contatti frequenti tra uomo e animale accelerano la trasmissione delle malattie. Questo articolo esplora i rischi sanitari associati alla rapida crescita urbana, dalle malattie trasmesse per via aerea nelle città inquinate agli scoppi epidemici trasmessi dall'acqua nelle aree svantaggiate. Esaminando le intersezioni tra pianificazione urbana e sanità pubblica, discutiamo strategie per costruire città resilienti e più sane, capaci di affrontare le sfide uniche poste dall'espansione urbana rapida.

      • I progressi nella biotecnologia microbica stanno sbloccando nuove soluzioni nella gestione dei rifiuti, nella conservazione ambientale e nella bioingegneria. Questo articolo esamina come i microbi svolgono un ruolo cruciale nella trasformazione dei rifiuti in energia, nella riduzione dell'inquinamento e nel supporto alla biodiversità, offrendo un approccio sostenibile ad alcune delle sfide ecologiche più urgenti di oggi. Scopri come le innovazioni microbiche stanno ridefinendo le pratiche ambientali e promuovendo un pianeta più sano.